La ricetta della pizza di Pasqua al formaggio marchigiana che proponiamo è una ricetta tramandata da generazioni.
Nelle Marche è tradizione fare per Pasqua la pizza di formaggio, cioè una torta salata a base di formaggi da mangiare con salame, ciauscolo o prosciutto.
La Pizza marchigiana ha pezzetti di formaggio all’interno e un sapore morbido.
Lo stampo da usare può essere rotondo o rettangolare a seconda delle preferenze.

Iniziamo con la preparazione degli ingredienti:
Ingredienti:
500 gr farina tipo 0 – Romitelli
3 uova intere
100 gr latte
40 gr olio extravergine di oliva leccino – Fondazione Ferretti
20 gr lievito di birra
100 gr Pecorino fresco dei Monti Sibillini – Fratelli Angeli
100 gr Fior di Caciotta fresca dei Monti Sibillini – Fratelli Angeli
Sale & pepe
Per aromatizzare la nostra pizza di formaggio usiamo l’ Anisetta Rosati Classica
Preparazione:
Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido. In una ciotola capiente sbattere leggermente le uova, aggiungere il latte con il lievito, l’olio, la farina, l’ Anisetta Rosati e il sale.
Consiglio professionale: nell’impasto viene aggiunto 150 gr di biga (e 100 ml di acqua) per ridurre la quantità di lievito di birra e per conferire maggiore struttura all’impasto.
Amalgamare prima con la forchetta e poi maneggiare l’impasto con le mani per 7-8 minuti sempre all’interno della ciotola.
Unire all’impasto i formaggi grattugiati e maneggiare bene per altri 5-6 minuti (l’impasto non si attacca più alle pareti).
Aggiungere quindi i cubetti di pecorino fresco e fior di caciotta e fare in modo che si distribuiscano uniformemente nell’impasto.
Fare un panetto e metterlo in uno stampo antiaderente (oppure imburrato e infarinato), infine passare la superficie con le dita bagnate di acqua.
Mettere la pizza a lievitare nel ripiano basso del forno, controllare la lievitazione di tanto in tanto e quando l’impasto è raddoppiato di volume (occorreranno circa un’ora e 45 minuti) accendere il forno a 180 gradi ventilato per dolci; raggiunta la temperatura abbassare a 170 gradi e cuocere per circa 50 minuti.
E ora si parte!
Visitate il nostro shop on line per scoprire tutti gli ingredienti tradizionali marchigiani:
https://www.wemarche.it/categoria-prodotto/alimenti/
Condividete la foto del vostro piatto con l”hashtag #wemarcheintavola saremo felici di vedere le vostre creazioni!
WeMarche
LE sviluppiAMO