Quando dico “maccheroncini“, tutti pensano alla pasta corta con il buco, il formato più conosciuto. Invece i maccheroncini di Campofilone, sono tutta un’altra cosa: lunghi e sottili, assomigliano ai capelli d’angelo.
Campofilone è un piccolissimo paesino in provincia di Fermo, nelle Marche, famoso per questa particolare pasta all’uovo. Il nome deriva da “maccheroni”, termine comune per denominare la pasta, ma è la sottigliezza dei fili lunghi e fini che ha determinato il nome definitivo di maccheroncini.
Secondo la leggenda popolare la tradizione del maccheroncino risale al 1400 e i primi documenti si riferiscono alla pasta come ai “capelli d’angelo, così sottili da sciogliersi in bocca”.
I maccheroncini si sposano egregiamente con condimenti corposi della tradizione, come i ragù di carne, ed è per questo che oggi abbiamo deciso di proporvi questa ricetta.
Siete pronti?
Si parte!

Tritate finemente sedano, carota e cipolla e rosolateli in 3-4 cucchiai di olio.
Unite al soffritto i midolli, la carne macinata e le rigaglie di pollo tritate.
Dopo 5’ profumate con un pizzico di noce moscata, 1 chiodo di garofano; sfumate con 1/2 bicchiere di vino.
Aggiungete i pelati sminuzzati, 2 mestoli d’acqua, un pizzico di sale e cuocete dolcemente per circa un’ora e 30’, verificando che il sugo non asciughi troppo.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolate e condite con il ragù. Servite a piacere con pecorino grattugiato.
Per preparare i maccheroncini in casa impastate 4 uova, 400 g di farina e un pizzico di sale.
Stendete con il matterello in una sfoglia sottilissima.
Ripiegatela su se stessa e tagliatela in fili sottili.
Se invece preferite ricevere una confezione di maccheroncini di campofilone igp Pasta Marcozzi direttamente a casa vostra li potete ordinare qui:
Pronti per iniziare la preparazione di questa ricetta tradizionale marchigiana?
Avete già tutti gli ingredienti?
Visitate il nostro shop on line per scoprire tutti gli ingredienti tradizionali marchigiani.
E ora non vi resta che iniziare!
Condividete la foto del vostro piatto con l”hashtag #wemarcheintavola saremo felici di vedere le vostre creazioni!